eXTRAres

Creare un ponte tra scuole e imprese green europee, tra domanda e offerta di lavoro, sviluppare le capacità professionali degli studenti, creare occasioni di confronto sulla formazione dei lavoratori di domani. Sono questi gli obiettivi su cui Estra ha avviato il progetto di mobilità transnazionale “ExTraRES – Exchange and Training in Renewable Energy Sector”.
Il progetto, rivolto agli studenti di istituti tecnici e professionali, consente di vivere esperienze professionali presso aziende all'estero, dopo un percorso di orientamento propedeutico all’esperienza.

Vai a Extrares

Power generation

Il progetto offre l’opportunità di svolgere un tirocinio professionalizzante all’estero della durata di 2 mesi a 168 studenti e neo diplomati di 21 Istituti Tecnici e Professionali in 6 Regioni italiane (Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Puglia e Sicilia). I partecipanti svolgeranno il tirocinio formativo presso aziende attive nelle energie rinnovabili e nella sostenibilità ambientale. I partecipanti riceveranno l’Europass Mobility Certificate, riconosciuto in tutta Europa. Metà dei partecipanti partirà nell’estate del 2017 e la seconda metà nell’estate 2018. Oltre agli studenti, anche 23 professori e staff di Estra effettueranno visite di una settimana presso aziende estere.

Scopri di più

Alternanza scuola lavoro

Marconi ed Estra Clima: formazione continua
Estra Clima contribuisce ad elaborare i moduli didattici da integrare nei percorsi scolastici e formativi, coerenti con i profili professionali collegati alle attività sviluppate nel settore dei servizi energetici. Si svolgono visite aziendali per gli studenti degli ultimi anni, attività di formazione e aggiornamento per i docenti su temi specifici, materiali e supporti didattici destinati al miglioramento delle conoscenze e delle capacità degli allievi (pannelli didattici sull’automazione industriale, la domotica, la distribuzione elettrica, l’efficienza energetica, il fotovoltaico, etc). Si realizzano percorsi di alternanza scuola lavoro o stage aziendali che si svolgono nelle sedi Estra Clima; seminari e workshop nell’ambito dei vari settori di competenza dell’azienda, corsi di formazione continua per aziende e specialisti del territorio. Estra Clima fa parte del Comitato Tecnico Scientifico dell'Istituto Professionale G. Marconi di Prato secondo quanto previsto dalla Riforma dei Professionali per “favorire l’innovazione dell’organizzazione degli istituti professionali e consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni”.

Tirocini / Stage

Buzzi e Centria: dalla classe all'esperienza "sul campo" in azienda
Tra l’Istituto tecnico industriale statale Tulio Buzzi e Centria, la società di distribuzione del metano, è stata siglata una convenzione di tirocinio di formazione e orientamento. L’obiettivo è quello di agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi. Gli studenti stagisti passano circa tre settimane all'interno dell'azienda affiancando nel lavoro specialistico tecnico le squadre operative di Centria che intervengono sulla rete e sugli impianti conoscendo, direttamente "sul campo", il funzionamento dei processi lavorativi aziendali. Un’esperienza di stage insolita basata sulla volontà di coinvolgere gli studenti nell'attività operativo/tecnica rendendoli più consapevoli di quanto la parte teorica sia importante nella gestione operativa di processi lavorativi tecnici. La seconda fase dello stage consiste in altre due settimane passate in ufficio per conoscere il lavoro del tecnico che gestisce e progetta i lavori in campo.