Extrares

Il progetto ha coinvolto 105 studenti degli istituti superiori (età compresa tra i 18 e i 21 anni) offrendo loro la possibilità di svolgere all’estero un tirocinio formativo di due mesi nel campo delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientali.

Prima della partenza, gli studenti hanno seguito un corso di formazione linguistico-culturale online, sulla piattaforma predisposta dalla Commissione Europea. Il piano formativo dei tirocini all’estero è stato elaborato secondo i contenuti ECVET (descrizione delle attività e dei risultati di apprendimento), quindi riconosciuto valido in tutti i paesi europei.
Gli enti di accoglienza all’estero (imprese o istituti di formazione professionale) sono stati selezionati sulla base della loro attività professionale specifica, del piano di formazione riservato ai partecipanti e dei risultati di apprendimento che questi avrebbero ottenuto al termine dell’esperienza.
I partecipanti sono stati accolti all’estero dall’ente partner, che si è occupato anche del tutoraggio, della predisposizione dell’alloggio e della preparazione del certificato Europass Mobility.
Il progetto ha portato numerosi benefici ai partecipanti coinvolti, sia sul profilo professionale sia su quello personale. Da una parte, il lavoro in aziende estere ha permesso loro di migliorare le conoscenze tecniche apprese a scuola e li ha aiutati ad entrare nel settore di riferimento avendo già acquisito esperienza sul campo; dall’altro lato, gli studenti hanno migliorato la conoscenza delle lingue straniere, soprattutto nel linguaggio tecnico. Inoltre, l’esperienza ha portato un valore aggiunto trasversale, che riguarda la crescita personale degli studenti, i quali hanno vissuto e lavorato in un ambiente nuovo e a contatto diretto con una nuova cultura.

Alla fine dell’esperienza i partecipanti hanno ricevuto un Certificato Europass Mobility, rilasciato dalla Commissione Europea e riconosciuto in tutta Europa.
Saranno riservate delle mobilità per le persone con disagio sociale.

Azioni:
105 mobilità di studenti della durata di 8 settimane.
Paesi: Malta, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Belgio, Grecia.
Ragazzi partiti nell’estate 2015: 40

  • Murcia (Spagna): 10 Partecipanti;
  • Siviglia (Spagna): 6 Partecipanti;
  • Lisbona (Portogallo): 2 Partecipanti;
  • Badajoz (Spagna): 8 partecipanti;
  • Portsmouth (Regno Unito): 8 partecipanti;
  • Torquay (Regno Unito): 6 partecipanti

Nel 2016 sono partiti ulteriori 65 ragazzi verso le destinazioni previste nel progetto.
Durata del progetto: 24 mesi