26 giugno 2025
Al Media Center Sassoli di palazzo del Pegaso, a Firenze, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Mengo Music Fest che si svolgerà ad Arezzo a Parco il Prato dall'8 al 13 luglio.
Manca sempre meno al festival che da 21 anni anima l’estate ad Arezzo ed è diventato un punto di riferimento per la musica dal vivo in tutta Italia. È stato presentato ieri il cast completo con oltre 50 artisti tra live e dj set, con una proposta artistica sempre eclettica, contemporanea e di qualità.
Un’edizione speciale, che prenderà il via con un omaggio corale a Paolo Benvegnù, artista profondamente legato alla città di Arezzo, con la partecipazione di colleghi, amici e compagni di palco. Da Ermal Meta a Irene Grandi, passando per Dente, Giovanni Truppi, Amanda Sandrelli, Piero Pelù, Tosca e tantissimi altri, quella dell’8 luglio sarà una serata a ingresso libero con donazione destinata alla famiglia Benvegnù, realizzata in collaborazione con Officine della Cultura e Woodworm.
Nei giorni successivi si alterneranno alcuni dei nomi più interessanti della scena italiana e internazionale: Giorgio Poi, Joan Thiele, Lucio Corsi, Samuel, Fast Animals and Slow Kids Adi Oasis, Fitness Forever, Boss Doms, Afterhours – con il tour del ventennale di “Ballate per piccole iene”, Pupo - che nella sua città festeggerà i 50 anni di carriera e darà il via al suo tour mondiale - e tantissime realtà tra le più interessanti della scena attuale.
Mengo Music Fest si conferma così un punto di riferimento imprescindibile nel panorama dei festival estivi italiani, capace di intrecciare musica, territorio, comunità e visione. Spiega infatti Paco Mengozzi, direttore artistico del festival e presidente dell’associazione Music!:
“È una grandissima soddisfazione presentare la XXI edizione della Men/go Musica Fest icol patrocinio e contributo del Consiglio Regionale della Toscana, la regione Toscana, il presidente Giani che supportano e sostengono la manifestazione, che vedrà in questa edizione un cast stellare con oltre 50 artisti nelle serate dall’8 al 13 luglio. Si spazia in tutti i generi musicali, con nomi importanti a partire dalla serata omaggio a Paolo Benvegnù, con tantissimi artisti fino alla grande chiusura con i 50 anni di carriera di Pupo. Nel mezzo da Lucio Corsi, gli Afterhours, Ralph, Samuel e tanti altri per un evento imperdibile. Grazie al Consiglio e alla Regione che sostengono la manifestazione, con un rapporto che si consolida e cresce nel tempo e siamo felicissimi di questo”.
Nicola Ciolini, amministratore delegato di Estra, aggiunge:
“Ci sono eventi che passano e non lasciano segni. Il Men/go Music Fest fa invece parte della storia della cultura musicale e giovanile di Arezzo e, ormai da tempo, della Toscana. Fin dal suo esordio in un quartiere periferico ha fatto e mantenuto una precisa scelta identitaria: qualità della musica, innovazione e opportunità per giovani rivelazioni. Scelta che ha indotto Estra a sostenere un’esperienza che agli inizi è stata una scommessa e che oggi è una realtà affermata nel panorama nazionale del festival musicali. Un evento che ha trovato in Arezzo, nel parco del Prato e nel centro storico, la sua sede naturale con una perfetta integrazione tra il Men/go e la città”.