22 settembre 2025
È iniziata giovedì la kermesse della XXVI edizione: tra competizione in acqua e eventi a terra, lo spettacolo è assicurato
La Regata del Conero quest’anno ha celebrato il suo 26° anniversario con un programma ancora più ampio, ricco e trasversale, sostenuto anche dalla Regione Marche con il bando di co-marketing per la promozione turistica del territorio. Dal 18 al 21 settembre, Marina Dorica e la città di Ancona hanno ospitato quattro giorni in cui la passione per la vela si è intrecciata con la cultura, la musica, l’ambiente, l’innovazione e il racconto del territorio.
Dopo il successo dello scorso anno, 25° anniversario, la macchina organizzativa non si è mai fermata. Il risultato è stato una nuova edizione che conferma la Regata del Conero come evento centrale del calendario sportivo e culturale della città e della vela in Adriatico.
Il fine settimana è stato animato da una vera e propria “città nella città”, con Marina Dorica che si è trasformata nel cuore pulsante delle attività con presentazioni culturali, eventi musicali, talk e proiezioni, in un’area viva e accogliente pensata non solo per i regatanti, ma per tutta la cittadinanza.
La manifestazione si è aperta giovedì 18 settembre con due appuntamenti culturali: la presentazione del volume “Il Ristorante Passetto – Un’icona nella storia di Ancona”, a cura di Maria Grazia Camilletti, presso la Terrazza Leopardi, seguita dalla proiezione del docufilm “Altrove”, il racconto intimo e affascinante del giro del mondo di Michele Piancastelli, ospitato nella sede di Assonautica.
Venerdì 19 è stata la giornata dedicata al dialogo tra sport, formazione e innovazione. In mattinata, l’auditorium di Viva Servizi ha ospitato l’incontro “Scuola, Sport e Sostenibilità: crescere con il mare”, dedicato agli studenti e al loro rapporto con l’ambiente marino. Nel pomeriggio, spazio all’innovazione con i test drive delle auto elettriche a cura di Punto Auto e le uscite gratuite in mare per chi vuole scoprire la vela, grazie agli Open Sailing Days. Alle 18.00, presso l’Ancona Yacht Club, si è parlato di tecnologia e nautica con il talk “Smart Yacht”. La serata si è conclusa con il concerto “Porti d’Oriente” – suoni e racconti dalla macroregione adriatico-ionica – in collaborazione con il festival Adriatico Mediterraneo, che quest’anno ha scelto proprio il weekend della regata per proporre alcuni eventi fuori cartellone.
Sabato 20 settembre è stato il cuore pulsante della manifestazione. La mattina si è aperta con la seconda edizione della Conero Cup ORC Invitational, regata ad invito riservata alle imbarcazioni più competitive, organizzata con il consorzio Ancona In Vela. Dopo le premiazioni del pomeriggio, l’attenzione si è spostata sull’attesa XXVI Regata del Conero, con il briefing ufficiale alle ore 18.30. A seguire, un momento di altissimo profilo sportivo: il talk con il navigatore oceanico Giancarlo Pedote, tra i grandi nomi della vela italiana, che ha raccontato al pubblico le sue sfide oltre l’oceano. La serata è proseguita con lo spettacolo musicale di Alessia Tondo, sulla Terrazza Leopardi, e il concerto dei Nubras nella Piazzetta Triangolone. Tutti gli eventi serali sono stati organizzati in collaborazione con Adriatico Mediterraneo.
Domenica 21 settembre, l’evento è culminato con la grande regata. La XXVI Regata del Conero ha preso il via alle ore 11.00 dal Passetto, con diretta streaming e telecronaca dalla scalinata Virna Lisi, interviste e ospiti in collegamento. Centinaia di barche a vela, tra cui anche alcuni grandi nomi della vela nazionale, hanno solcato la Riviera del Conero, dando vita a uno spettacolo sportivo unico. Anche quest’anno è stato effettuato il doppio percorso: uno più breve, con boa al largo del Trave, pensata per la categoria “vele bianche”, e quello completo fino a Portonovo e ritorno per le barche più performanti. Per agevolare l’esperienza in acqua dei partecipanti, la partenza della categoria “Regata” è stata data prima di quella della categoria “Veleggiata”, per lasciare spazio allo spirito più competitivo dei regatanti e garantire a tutti un’esperienza sicura e divertente.
Nel pomeriggio di domenica, l’atmosfera è stata quella della festa: il Crew Party ha accolto i regatanti nella Piazzetta Marina Dorica Village, prima della cerimonia di premiazione alle ore 17.00. Non solo riconoscimenti sportivi: come da tradizione, il momento è stato arricchito dall’attesa estrazione dei premi a sorteggio messi in palio dagli sponsor, tra cui accessori nautici, tecnologia e l’iconica “pesata” del vino, con casse Umani Ronchi pari al peso del velista estratto.
Anche quest’anno, la Regata del Conero si è confermata molto più di una gara: una manifestazione che abbraccia la città, valorizza il porto turistico, promuove l’Adriatico come luogo di incontro tra sport, cultura, innovazione e convivialità. Un’occasione per vivere il mare di Ancona da protagonisti.
Ecco alcuni dei commenti dei relatori intervenuti nel corso della Conferenza Stampa svolta il 17 settembre presso la Terrazza Giacomo Leopardi di Marina Dorica
Daniele Berardinelli – Assessore al Turismo del Comune di Ancona
"La Regata del Conero conferma, anno dopo anno, quanto lo sport e il turismo siano leve strategiche per la crescita della nostra città. In questo senso, Marina Dorica rappresenta un presidio fondamentale: un’infrastruttura d’eccellenza che va ben oltre la nautica e che contribuisce attivamente a costruire l’immagine di Ancona nel panorama nazionale. Anche nella nostra candidatura a Capitale Italiana della Cultura, la Marina gioca un ruolo chiave, portando con sé valori come la sostenibilità, l'inclusività e il rapporto profondo con il mare. Ora non resta che augurarci bel tempo e, naturalmente, buon vento a tutti i partecipanti!"
Carlo Mancini – Presidente Consorzio Ancona in Vela
"La Regata del Conero è molto più di una competizione: è una grande festa del mare e della vela che anima l’intera città. Ci aspettiamo oltre 1500 persone a bordo delle imbarcazioni partecipanti e più di 5000 accessi complessivi a Marina Dorica nel corso del weekend. Il programma è ricchissimo e pensato per tutti: conferenze, film, test drive, uscite in mare gratuite e molto altro, dal giovedì alla domenica. La regata è il cuore sportivo, ma attorno ad essa c’è un ecosistema di eventi culturali e divulgativi che rende questo appuntamento unico nel suo genere."
Cristina Rossi – Consiglio di Amministrazione Estra
"Essere al fianco della Regata del Conero significa sostenere molto più di una manifestazione sportiva: vuol dire rafforzare il legame con il territorio, valorizzare la sostenibilità e promuovere l’inclusione. Tre valori che Estra condivide e sostiene attivamente. La 26ª edizione ribadisce il ruolo di Ancona e delle Marche come punto di riferimento per la vela e per un modello di sviluppo armonico tra sport, ambiente e comunità locale."