Presentata l'Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze

Evento della MetroCittà, sostenuto da Estra

08 settembre 2025

Presso la sede di Palazzo Medici Riccardi a Firenze è stata presentata la quarta edizione dell'Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze, evento della MetroCittà di Firenze che si avvale dell'organizzazione tecnica di Uisp Firenze, con i patrocini di CONI e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Sport e Salute, con il sostegno di Decathlon, Estra e Credit Agricole; i Giochi sono in programma ufficialmente dall'8 settembre con la partenza della fiaccola olimpica da Scarperia e San Piero a Sieve dopo il saluto del sindaco e la cerimonia inaugurale in Palazzo Vecchio a Firenze (anche se si svolgeranno eventi preliminari anche il 6 e 7 settembre); si chiuderanno il 3 ottobre (quando la fiaccola arriverà San Casciano e sarà consegnata al sindaco); gli eventi si svolgeranno in varie sedi, in 26 dei 41 Comuni che fanno parte del territorio della Città Metropolitana di Firenze.

Attraverso il richiamo alla dimensione olimpica la manifestazione rappresenta la volontà di Città Metro Firenze di rilanciare la conoscenza e la pratica sportiva soprattutto tra le giovani generazioni, anche prevenendo e contrastando fenomeni sempre più diffusi di dropout.

Alla sua quarta edizione la manifestazione si suddivide in due principali tipi di eventi, quelli dedicati alle gare agonistiche e quelli destinati alla promozione della partecipazione alle attività sportive, in prima battuta o come alternativa a precedenti esperienze. Sono 42 le discipline in cui si cimenteranno i partecipanti e 53 gli eventi che assegneranno le medaglie.
Il tutto accompagnato da iniziative mediatiche, dal coinvolgimento di importanti testimonial, da momenti di discussione con e fra esperti.
Media Partner ufficiale dell'evento è Radio Bruno.

OLIMPIADE E PARALIMPIADE: L'AGONISMO
La partecipazione degli atleti avverrà tramite manifestazioni agonistiche coordinate dalle Federazioni sportive o Enti di Promozione Sportiva provinciali, o altri enti, se necessario, per ottenere la copertura più ampia possibile del numero delle discipline.
Possono partecipare atleti under 18 che fanno parte di un'associazione che ha sede in uno dei Comuni che fanno parte della Città Metropolitana, oppure anche adulti in quelle discipline che prevedono un target specifico o in quelle paralimpiche.
In palio per i migliori le classiche medaglie: oro, argento e bronzo.