31 ottobre 2017
"Anche io uso internet" è un progetto di cittadinanza digitale promosso da Estra e rivolto ai cittadini che hanno compiuto 65 anni. E' nato con l'obiettivo di ridurre il cosiddetto "digital divide" e mettere tutti nelle condizioni di utilizzare le nuove tecnologie per la comunicazione. "Anche io uso internet" fornisce le nozioni basilari per utilizzare strumenti digitali, navigare su internet, dialogare con i social, utilizzare Skype. Il progetto di Estra è stato riconosciuto da Utilitalia fra le migliori buone pratiche delle multiutility italiane del settore dell’energia: è stato selezionato tra 274 progetti proposti da 134 aziende.
“E’ un progetto che punta a garantire un diritto costituzionale. Comunicare lo è – ha detto stamani il Presidente di Estra, Francesco Macrì. E oggi è difficile pensare di poterlo fare senza internet. Non si tratta solo del sistema dell’accesso alle notizie con i motori di ricerca, della comunicazione interpersonale con la posta elettronica ma anche dell’utilizzazione di servizi pubblici essenziali: pensiamo alle pratiche on line (dall’Inps ad Estra, a qualsiasi altra azienda). Poterle fare in autonomia è un diritto che deve essere garantito ad una fascia di popolazione che l’allungamento della durata media della vita rende sempre più ampio”.
Una particolarità di questa edizione è la collaborazione degli studenti laureandi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Siena: “saranno coinvolti in qualità di tutor – ha annunciato il professor Simone Allegria. Daranno un contributo al corso ma sarà per loro anche una concreta esperienza di formazione nonché un’opportunità di ricerca per la nostra università”.
I dettagli del corso “Anch’io uso internet” sono stati illustrati da Sara Naldoni dell’agenzia TiForma: “un percorso formativo gratuito di 21 ore per un massimo di 20 partecipanti. Una novità rispetto all’ultima edizione è un modulo in più che sarà dedicato alla sicurezza su internet”.
Le lezioni si terranno nel Laboratorio d'informatica del Campus del Pionta in viale Cittadini ad Arezzo. Sette le lezioni in programma tra l'8 e il 29 novembre, tutte nella fascia oraria compresa tra le 14 e le 17. Le iscrizioni sono aperte ed necessario rivolgersi agli uffici ANTEAS AREZZO in Via Michelangelo 116, Arezzo. Telefono 0575 355457 - 338 764 8935.