28 aprile 2025
Tutto pronto per l’edizione numero 41 del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Prato”. La kermesse vede il ritorno degli junior di tutto il mondo e questo è confermato dalla presenza di ben 51 nazioni rappresentate all’interno del torneo.
Un segnale importante che mette in luce come il tennis giovanile vuole essere protagonista ancora una volta in questa manifestazione e lo sarà ancor di più per aver organizzato la prima edizione del Torneo ITF Junior Wheelchair “Estra” per il tennis in carrozzina.
“Il circolo festeggia 50 anni e accanto alla tradizione del torneo internazionale giovanile – spiega il presidente del Tc Prato Marco Romagnoli – abbiamo voluto inserire il 1° Torneo Itf giovanile wheelchair perché abbiamo voluto ripartire da dove hanno iniziato i nostri fondatori dando una grande opportunità ai giovani di adesso di giocare a tennis in un habitat davvero speciale”
“Prato diventerà la capitale del tennis giovanile a livello internazionale – spiega la Sindaca di Prato Ilaria Bugetti – e qui hanno giocato i campioni del domani. Ancora una volta la sinergia tra i circoli pratesi nel tennis fa grande la nostra città in questa disciplina con l’aggiunta del 1° Trofeo giovanile Wheelchair”
“La Toscana è sempre stata attenta ai tornei giovanili – spiega Roberto Pellegrini, consigliere Fitp – e questo torneo ha tradizione ma allo stesso tempo è sempre innovativo”
“Il Tc Prato festeggia 50 anni e ha un’attività davvero incredibile – mette in luce Massimo Taiti delegato Coni di Prato – se si pensa che ha oltre 630 famiglie socie. Un vero e proprio villaggio dello sport che fa dell’organizzazione il suo valore aggiunto”
“Il comitato italiano paralimpico – spiega Massimo Porciani, presidente del Cip Toscana – ha subito aderito all’iniziativa e questa manifestazione ha una doppia valenza perché fa giocare i nostri atleti paralimpici con i migliori giovani tennisti e permette di confrontarsi in una competizione internazionale”
“La Toscana è sempre stata la regione del tennis giovanile e si parte con Firenze si prosegue con Prato e poi si va a Santa Croce – dice il presidente della Fitp Toscana Luigi Brunetti - per continuare un percorso che ha permesso a tanti giovani di giocare e incontrare i futuri campioni del tennis o semplicemente di ricordare quell’esperienza unica”
“Un plauso al Tc Prato che riesce sempre a far grande questo torneo – dice Guido Turi, board Nitto ATp Finals – e con la capacità di far arrivare giocatori da tutto il mondo grazie alla loro ospitalità”
“Sono lieto di vedere un presidente giovane che ha tanta voglia di fare e fa bene al tennis – dice il presidente onorario della Fitp Paolo Galgani – oltre alla presenza della Sindaca di Prato che conferma come la città sia legata a questa disciplina con un torneo che è davvero un fiore all’occhiello del tennis giovanile”.
“Siamo molto orgogliosi di legare il nostro marchio alla prima edizione del ITF Junior Wheelchair - dichiara Nicola Ciolini Amministratore delegato di Estra - una manifestazione che rilancia lo sport come momento di inclusione oltre che di spettacolo. Per questo abbiamo scelto di essere al fianco del Tennis Club Prato una delle realtà più importanti nel panorama sportivo e sociale del territorio”
Presenti al tavolo di presentazione anche il ds del Tc Prato Franco Mazzoni, il tecnico nazionale responsabile del settore giovanile under 19 Fitp Giovanni Paolisso e il responsabile del settore wheelchair Gianluca Vignali.
Il via delle qualificazioni sarà domenica 4 maggio e termineranno lunedi 5 maggio con inizio delle sfide nel tabellone principale martedi 6 maggio con finali, sul campo centrale intitolato a Loris Ciardi e Lapo Focosi, previste sabato 10 maggio.
Il tabellone principale prevede 32 giocatori nel maschile e 32 nel femminile e a questi si aggiungono i tornei di doppio. Nel torneo di qualificazione il tabellone è di 32 giocatori e sia al maschile che al femminile verranno ammessi 4 giocatori e 4 giocatrici. Durante la manifestazione l'accesso al torneo sarà libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Tennis Club Prato è il fiore all’occhiello di un movimento tennistico che ha portato numerosi scudetti con la squadra femminile che tra l’altro nel cinquantenario del club ritorna a giocare la massima serie con la volontà di essere protagonista. Inoltre il club pratese ubicato in via Firenze e un luogo molto bello dove poter seguire incontri divertenti e appassionanti.
Il torneo internazionale di Prato ha cominciato la sua avventura negli anni Ottanta con un torneo ad inviti prima dove sono stati gli italiani i protagonisti con il doppio successo di Omar Camporese, nel 1984 e nel 1986. Poi la manifestazione è entrata nel circuito ITF e tra il 1995 e il 1997 arrivano tre anni, d'oro, con i trionfi in rapida successione di Tommy Haas, Ivan Ljubicic e Roger Federer. Nel 2003 è la volta di Andy Murray, mentre è del 2013 la finale più prestigiosa, quella tra Daniil Medvedev e Alexander Zverev, vinta dal russo. Tra le donne, spicca la doppietta di Yulia Putintseva tra il 2009 e il 2010, mentre Roberta Vinci alzò il trofeo nel 1999, precedendo altre due future protagoniste della classifica Wta, le russe Vera Zvonareva e Dinara Safina.
In questa edizione sono presenti ben 51 nazioni in rappresentanza di tutti i continenti a dimostrazione che Prato si conferma manifestazione molto gradita per l'ospitalità e con una tradizione che ha visto giocare, e vincere, tantissimi giovani campioni che poi sono entrati nella top ten del tennis internazionale
Il direttore del torneo sarà il maestro Andrea De Marni mentre il referee sarà Aniello Santonicola.
Come tradizione verrà assegnato il Trofeo Loris Ciardi per chi conquista la manifestazione per due volte consecutive mentre ai vincitori verrà assegnato il Trofeo delle Nazioni e ai finalisti il Trofeo Marini Industrie e il Trofeo Concessionaria Checcacci.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Prato, dal Coni e dal Cip Toscana.
Eventi collaterali
Si svolgeranno durante il torneo altri eventi collaterali come la giornata junior (lunedi 5 maggio) dove i bambini della scuola tennis del Tc Prato giocheranno insieme ai futuri campioni del tennis mondiale e durante la kermesse laniera ci sarà la sfida, a padel, tra i giornalisti toscani dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Toscana) contro la rappresentativa del Tc Prato per conquistare la Coppa Davis messa in palio dal circolo laniero (il match è previsto per venerdì 9 maggio)
Giornata Wheelchair
Giovedì 8 maggio durante l’ultima giornata del Torneo ITF Junior Wheelchair si svolgerà una giornata dove i protagonisti del torneo giocheranno con i bambini della Scuola Tennis del Tc Prato e con altri giocatori del tennis in carrozzina della Toscana