Aspettando Naturalmente Pianoforte: al via la rassegna culturale estiva nel cuore del Casentino

Estra tra i partner del progetto

14 luglio 2025

Dal 15 luglio al 28 settembre, un programma ricco di nomi, suoni e incontri, che intrecciano arte, natura e pensiero, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Organizzato dall’associazione Pratoveteri Aps con la Direzione artistica di Enzo Gentile.

È Aspettando Naturalmente Pianoforte, la rassegna che trasforma l’anno ‘di pausa’ del festival biennale in un tempo vivo, necessario. Un rito collettivo fatto di musica, cammini, parole e visioni, che da luglio a settembre anima borghi, abbazie, foreste e piazze con eventi unici, profondamente radicati nella bellezza del territorio, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e nella sua vocazione all’ascolto.

UN PROGRAMMA DENSO, TRASVERSALE, SORPRENDENTE. Ci sono i classici - Brahms e Liszt - ma si arriva fino ai Radiohead in chiave jazz, nella suite contemporanea Confini Infranti di Luis Di Gennaro (16 luglio), passando per una performance multisensoriale ispirata a La capra del signor Seguin di Daudet con Afran, Di Gennaro e Monica Melesi (17 luglio).

Il 18 luglio il palco si accende con un evento che promette emozione e memoria: Ennio Morricone, il genio, l’uomo, il padre, con Marco Morricone in dialogo con Enzo Gentile e il M° Giorgio Morozzi al pianoforte.

Sakamoto & Me è, invece, l’omaggio poetico e visionario di Danilo Rea al grande compositore giapponese Ryuichi Sakamoto, con la partecipazione speciale del pioniere dell’elettronica Martux_M (20 luglio).

Dal 18 al 20 luglio prende vita La Carovana, un cammino artistico tra Camaldoli, Corezzo e La Verna ispirato al Cantico delle Creature, filo conduttore dell’intera edizione 2025, nell’anno dell’ottavo centenario del testo francescano. Realizzata in collaborazione con Aboca Edizioni e coordinata da Nicola Doni (esperto di Stone Balancing), con la guida ambientale Andrea Pellegrini. La Carovanaintreccia performance e soste artistiche curate da scrittori come Giorgio Volpi, Erika Maderna, la pianista Isabella Turso, l’attrice Miriam Bardini, l’agronoma Ilaria Camprincoli, l’astrofilo Alessandro Ghiandai, il regista Cesare Baccheschi, il videomaker Matteo Marziali, e altri ‘viandanti del pensiero e dell’arte’.

Ma il cuore simbolico dell’intera rassegna batte il 27 luglio, al tramonto, alla Pieve di Romena: Restare Umani, un evento gratuito tra musica e testimonianza. Le voci intense delle giornaliste Francesca Mannocchi e Sara Lucaroni, testimoni dei luoghi del dolore e della resistenza, si uniscono alle note di Aeham Ahmad, il pianista siriano-palestinese diventato simbolo di speranza suonando tra le macerie di Yarmouk.

E ancora: il 28 agosto, il poeta Davide Rondoni e don Luigi Verdi ci conducono in Vivere il Cantico delle Creature, modera Lucrezia Lombardo; il 13 settembre il M° Andrea Turini torna al pianoforte con un concerto raffinato, seguito il giorno dopo da una maratona pianistica di giovani talenti e dal live del vincitore della Masterclass 2024, Thomas Baroni.
A chiudere, il 28 settembre, la premiazione del concorso letterario “Laudato Si’: l’arte delle parole per celebrare la bellezza”, tributo alla forza generativa della parola e della cultura.

Con Aspettando Naturalmente Pianoforte 2025, la musica torna a intrecciarsi con il paesaggio, i racconti con la terra, le note con le persone. Un viaggio sonoro e umano che non collega solo le edizioni biennali del festival, ma tiene unito un territorio alla sua anima.

“Aspettando Naturalmente Pianoforte è molto più di una rassegna che tiene viva l’emozione tra un’edizione e l’altra del festival biennale: è parte di un progetto più ampio che valorizza il nostro territorio in modo autentico, unendo cultura, natura e comunità. - afferma il Sindaco di Pratovecchio Stia, Luca Santini. - Il Comune di Pratovecchio-Stia ha creduto fin dall’inizio in questa visione e continua a sostenerla con convinzione, perché siamo certi che la cultura sia l’energia vitale di un territorio, capace di generare bellezza, partecipazione e futuro”.

E, il Presidente di Estra, Francesco Macrì, aggiunge: “Fantastica idea quella di unire i puntini tra arte, cultura e natura. Ne viene fuori Aspettando Naturalmente Pianoforte, evento che coinvolge artisti, cittadini, borghi e pievi. Estra lo sostiene per proseguire un cammino capace di diffondere la cultura della sostenibilità e attivare azioni per produrre un cambiamento concreto nella percezione e nell’utilizzo delle risorse energetiche all’insegna del rispetto dell’ambiente e della creatività culturale”.