“Alza la prevenzione, prendi al volo la tua vita”: a Prato un ottobre dedicato alla salute

Sport, cultura e informazione: un’iniziativa della Fondazione Sandro Pitigliani, sostenuta da Estra

26 settembre 2025

La prevenzione oncologica non è solo un gesto individuale, ma un patrimonio collettivo che può trasformare la vita delle persone. Con questo spirito, la Fondazione Sandro Pitigliani per la lotta contro i tumori ETS lancia l’Ottobre Rosa di Prato, un mese intero di iniziative che intrecciano sport, cultura, informazione e momenti conviviali. Il progetto animerà la città con un racconto diffuso, capace di coinvolgere luoghi, associazioni, istituzioni e commercianti, e che porta un unico messaggio: “Alza la prevenzione, prendi al volo la tua vita”.

Promossa in collaborazione con CGFS – Centro Giovanile di Formazione Sportiva – Prato Cultura, Scegliamo Prato, White Radio e Cinema Eden, l'iniziativa è stata presentata questa mattina a Prato, alla presenza di Giovannella Pitigliani Sini, Presidente della Fondazione Sandro Pitigliani, Stefano Pitigliani, Vicepresidente della Fondazione Sandro Pitigliani, e di Cristina Agostinelli, responsabile progetti CGFS, Lamberto Scali, Presidente di Scegliamo Prato e di Giulio Gheri, Presidente di White Radio.

Il programma ha l’obiettivo di sensibilizzare in particolare giovani e adolescenti, sostenere la ricerca oncologica e diffondere la cultura della salute attraverso esperienze concrete e partecipate.

Durante tutto il mese di ottobre, il centro storico si trasformerà in un percorso simbolico: grazie alla collaborazione con Confcommercio Province di Pistoia e Prato e Confesercenti Prato, molti negozianti indosseranno la t-shirt #checkyourboobs realizzata dalla Fondazione Sandro Pitigliani. Gli esercenti organizzeranno numerosi eventi collaterali, che verranno pubblicati su “THE PRATESER,” mensile gratuito e distribuito nel centro storico, e destineranno parte del ricavato alla Fondazione, trasformando ogni gesto in un contributo alla ricerca e alla prevenzione.

Il primo grande appuntamento sarà il Picnic nel Chiostro, il 12 ottobre alle ore 12,00 al Chiostro di San Domenico: un pranzo leggero e bilanciato, arricchito da un talk curato da Confartigianato Movimento Donna e Confartigianato Giovani Imprenditori. Accanto al momento conviviale, stand informativi a cura di Scegliamo Prato, CRAL Dipendenti USL Prato, rappresentata da Alfredo Pettoruti, Acat Pratese – Associazione Club Alcologici Territoriali – rappresentata da Lamberto Scali, e Granello di Senapa di Prato, rappresentata da Marco Bindi. Saranno presenti anche gli infermieri dell’Ospedale Santo Stefano di Prato.

Il 26 ottobre sarà la volta dello sport con Volley in Centro: al Playground del Serraglio “Yoghi Giuntoni” le squadre si sfideranno in un torneo organizzato con il CGFS, aperto a tutti e gratuito, per ribadire quanto il movimento e il gioco di squadra siano strumenti fondamentali di salute. La giornata inizierà alle 9,00 con la registrazione e la consegna delle maglie. Seguirà il riscaldamento guidato da Fefa Mello, per poi proseguire con le partite dalle ore 10,00. Durante tutta la mattinata sarà disponibile un punto ristoro nel container del serraglio, grazie alla collaborazione di Almanacco Eventi, mentre “Lemons In The Room”, realtà di giovani imprenditori, metterà a disposizione del pubblico visori di realtà aumentata attraverso i quali sarà possibile osservare immagini dedicate alla prevenzione primaria, per sensibilizzare in modo innovativo e coinvolgente.

Il ciclo si chiuderà il 27 ottobre alle ore 21,00 al Cinema Eden con la proiezione del cortometraggio “Due di noi”, storia intensa di due donne che convivono con un tumore al seno metastatico. Seguirà un talk curato da White Radio con la partecipazione di CNA Sociale, CNA Pensionati, medici oncologi e pazienti: una serata di ascolto e confronto sulle novità della ricerca e sulle storie di vita vissuta. L’evento ha il patrocinio di Europa Donna.

“Oggi più che mai – sottolinea Giovannella Pitigliani Sini, presidente della Fondazione Sandro Pitigliani per la lotta contro i tumori – il nostro impegno è quello di affiancare all’Oncologia Medica dell’Ospedale Santo Stefano un lavoro culturale, sociale e di eventi che tenga insieme prevenzione, ricerca e sostegno alle persone.

Gli eventi sono resi possibili grazie al contributo di Comune di Prato, Estra Spa, Alliance Medical, CNA Sociale, CNA Pensionati Toscana Centro, Allianz Agenzia Generale Allianz Trade Firenze e Prato, Confartigianato Giovani Imprenditori, Confartigianato Donne Impresa, ACI Automobile Club Prato, Lemons in the Room, con la collaborazione di numerosi partner tecnici (Nontex, CDO Toscana, Gilead Sciences, Confcommercio Prato e Pistoia, Confesercenti Prato, Almanacco Eventi) e il patrocinio di Comune di Prato, Provincia di Prato, USL Toscana Centro, Europa Donna e TSM – Tumore al Seno Metastatico.

“Siamo molto orgogliosi di essere al fianco della Fondazione Pitigliani che è riuscita in tutti questi anni, grazie all'impegno dell'instancabile Giovannella Pitigliani, a raggiungere grandi traguardi sostenendo la ricerca e promuovendo la prevenzione”, dichiara Francesco Macrì, Presidente di Estra. “Continueremo a sostenere questa grande realtà nell'affrontare le nuove sfide della ricerca grazie alla quale oggi questa malattia riesce anche a essere sconfitta".

Anche gli esercenti del centro di Prato hanno scelto di fare la loro parte: tra i primi aderenti, Baby Lab, Bettaknit, Bottega, Cavalieri S.p.A., Gioielleria Cerbai dal 1920, Gi Doc RistoBistrò, Gradisca 1973, Hello Darling, La Bottega delle Lingue, Le Barrique, Liquirizia, Magie di Cera di Rubinetti Elisa, Molo 16 Fish Bar, Osteria su Santa Trinita, Tap Room 18, Terra Mja, Trattoria Lapo, Wild.