21 maggio 2025
Presentata la 23ma edizione del Memorial “Niccolò Galli”, torneo di calcio giovanile dedicato alla memoria del giovane calciatore scomparso prematuramente e patrocinato da Regione Toscana e Comune di Fiesole.
L’evento, in programma dal 23 al 25 maggio 2025, vedrà protagonisti i classe 2012 di US Affrico, Atalanta FC, Bologna FC, Empoli FC, Floria, Juventus FC, Inter FC, AC Milan, AC Monza e AS Roma e si svolgerà presso gli impianti sportivi SSD Fiesole Calcio - Stadio Poggioloni Pandolfini, a Le Caldine (Fiesole) «Un grande privilegio per Fiesole ospitare per la prima volta il Memorial Niccolò Galli. – ha dichiarato Cristina Scaletti Sindaca di Fiesole - Una competizione che porta il ricordo di questo ragazzo straordinario e dove la famiglia ha saputo trasformare la più grande delle tragedie in un gesto di amore per tutta la comunità. Lo sport è anche cultura e in questa accezione il Memorial rientra a pieno titolo all’interno della candidatura di Fiesole Capitale Italiana della Cultura 2028».
Alla presentazione hanno partecipato personaggi del mondo del calcio e dello sport italiano. In prima fila Giovanni Galli, padre di Niccolò con la moglie Anna e le figlie Camilla e Carolina, Alessandro Del Piero premio “Una vita per lo Sport”, Gianluca Rocchi premio “Alla carriera” e Giancarlo Antognoni da sempre amico di Giovanni e della Fondazione, tutti presenti per sottolineare il valore educativo e umano dell’iniziativa. È intervenuta anche Simona Ventura, a cui è stato assegnato il premio “Sport e Spettacolo” che si è collegata con in video sottolineando l'importanza di trasmettere ai giovani i valori dello sport, del rispetto e del sacrificio.
E’ stata inoltre annunciata la consegna da parte della Fondazione di una nuova ambulanza alla Misericordia di Campo di Marte come ulteriore testimonianza dell'impegno costante verso la comunità fiorentina. «Il Memorial Niccolò Galli è molto più di un torneo: è un messaggio potente rivolto alle nuove generazioni, un invito a vivere lo sport con passione, rispetto e senso di comunità – ha aggiunto Maria Oliva Scaramuzzi, Vice Presidente di Fondazione CR Firenze –. Ricordare Niccolò attraverso il calcio, la sua grande passione, significa trasformare la memoria in un’opportunità educativa. Come Fondazione siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che, attraverso lo sport giovanile, promuove valori fondamentali come l’amicizia, il fair play e l’inclusione».
Fondamentale, come ogni anno, il sostegno di Regione Toscana, Estra spa, Fondazione CR Firenze, Banca Cambiano, Enic e tanti altri sponsor che, con il proprio supporto, rendono possibile la realizzazione di un evento che unisce sport, memoria e responsabilità sociale