Open Day di ITS Energia Ambiente e sostenibilità a Prato

Un’occasione per scoprire i corsi biennali sulle professioni green

02 settembre 2025

L’ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità torna a Prato con un nuovo appuntamento dedicato all’orientamento dei giovani diplomati e delle loro famiglie: il 3 settembre alle ore 17.00, presso la sede dell’ITS Buzzi in via della Repubblica 9, si terrà un Open Day informativo per presentare l’offerta formativa post diploma per il biennio 2025–2027.
L’incontro sarà l’occasione per conoscere da vicino il percorso biennale “Green Energy Specialist PO25”, un’opportunità formativa gratuita, altamente specializzata e pensata per chi vuole diventare protagonista nella transizione ecologica ed energetica, acquisendo competenze richieste oggi da imprese, enti pubblici e studi professionali.
Il corso – completamente finanziato dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 e parte integrante del progetto Giovanisì della Regione Toscana – è rivolto a giovani diplomati fino a 35 anni. La didattica, fortemente improntata alla pratica, combina lezioni con esperti del settore, attività in laboratorio, visite aziendali e 720 ore di stage nel secondo anno, anche presso realtà all’avanguardia del territorio toscano.
“Viviamo una trasformazione profonda del sistema produttivo” – sottolinea Francesco Macrì, Presidente di Estra e della Fondazione ITS Energia Ambiente e Sostenibilità –. La transizione energetica e digitale sta cambiando il modo in cui produciamo e consumiamo energia. Per affrontarla servono nuove competenze, solide e aggiornate. È proprio su questa esigenza che l’ITS fonda il suo modello: corsi biennali, gratuiti, costruiti insieme alle imprese. È così che si costruisce futuro e occupazione vera.”
I contenuti del percorso rispondono alle esigenze reali delle aziende del comparto green: si imparerà a gestire impianti FER (fonti di energia rinnovabile), a recuperare energia da rifiuti e reflui, ad analizzare filiere come quelle del biogas e delle bioenergie, a misurare e monitorare le emissioni e a utilizzare la sensoristica 4.0 per ottimizzare processi e consumi. Non mancano moduli dedicati alla valutazione degli investimenti in energie rinnovabili e all’efficientamento di impianti e cicli produttivi.
Le prospettive occupazionali sono ampie: il percorso prepara a inserirsi in aziende che producono energia green, gestiscono impianti di recupero, si occupano di efficienza e manutenzione, o operano nella consulenza tecnica per soluzioni energetiche sostenibili. Competenze che oggi il mercato ricerca attivamente, ma che spesso non sono ancora conosciute dai ragazzi.
Per ulteriori informazioni in merito consultare il sito web della Fondazione www.its-energiaeambiente.it e/o scrivere ad info@its-energiaeambiente.it.
La prima scadenza per le iscrizioni è fissata entro il 15 settembre.