27 ottobre 2025
“Privacy nelle Scuole per la Sostenibilità e Innovazione Digitale” è il nuovo progetto realizzato da Estra, Federprivacy e Konecta Italia con l’obiettivo di integrare l'educazione alla protezione dei dati personali, la sensibilizzazione ambientale e l'innovazione digitale responsabile, creando un ponte tra sostenibilità ambientale e digitale nelle giovani generazioni.
In un contesto digitale pervasivo e sempre più precoce, è fondamentale fornire agli adolescenti gli strumenti necessari per riconoscere, prevenire e affrontare i comportamenti scorretti e potenzialmente lesivi che possono manifestarsi online.
Negli ultimi anni, infatti, il fenomeno del cyberbullismo ha assunto dimensioni sempre più preoccupanti, parallelamente alla crescente esposizione dei giovani alle tecnologie digitali. Secondo i dati più recenti dell’ISTAT (2023) e del Ministero dell’Istruzione, una percentuale significativa di studenti delle scuole secondarie di primo grado dichiara di essere stata vittima, testimone o, in alcuni casi, autrice di episodi di bullismo e cyberbullismo.
In risposta a questa emergenza educativa nasce il progetto “Privacy nelle Scuole per la Sostenibilità e Innovazione Digitale”, che si propone di promuovere una maggiore consapevolezza tra gli studenti sui rischi e le responsabilità legati alla comunicazione online. Il progetto offre strumenti pratici e attività formative per prevenire e contrastare il cyberbullismo, favorendo un utilizzo più sicuro e responsabile delle tecnologie digitali.
I contenuti formativi integrati del progetto si articolano in tre aree principali. La prima riguarda la sicurezza nell’uso del mondo digitale, affrontando temi come i rischi legati ai social media, il funzionamento degli algoritmi di intelligenza artificiale, la sicurezza dei dati nel cloud e il riconoscimento di software potenzialmente dannosi. La seconda area si concentra sulla gestione delle informazioni personali e dell’identità online, illustrando le modalità di tracciamento dei dati da parte delle aziende, l’analisi dei Big Data e dei processi di profilazione, il concetto di “impronta digitale” e le buone pratiche per una condivisione consapevole. Infine, il progetto approfondisce la privacy e la tutela dell’identità digitale, fornendo strategie per proteggere la propria identità online, riconoscere fake news e disinformazione e prevenire fenomeni come il cyberbullismo e l’hate speech.
Grazie a laboratori pratici - come simulazioni di phishing, configurazione delle impostazioni sulla privacy nei social media e creazione di password efficaci - insieme a giochi educativi, quiz interattivi e workshop tematici, ragazzi, docenti e famiglie potranno apprendere e sperimentare in modo attivo i principi della cittadinanza digitale responsabile.
Il percorso formativo promuove anche stili di vita sostenibili, integrando la consapevolezza digitale con comportamenti quotidiani rispettosi dell’ambiente e della comunità.