21 maggio 2025
Dopo il Molise prosegue in Abruzzo il tour della sostenibilità 2025 di “Scuole Viaggianti”, articolato in nove tappe. Si tratta della fase finale del progetto di educazione ambientale promosso da Estra in collaborazione con Straligut Teatro, che quest’anno ha coinvolto oltre 36.000 studenti e migliaia di insegnanti provenienti da tutta Italia.
Ieri, martedì 20 maggio, e oggi, lunedì 21, sono stati premiati i lavori realizzati dalle scuole dell’infanzia Mastropietro de L’Aquila e Piano della Lenta C. Sarti di Teramo, vincitrici per l’Abruzzo.
Ideata per diffondere tra le nuove generazioni una maggiore consapevolezza sulle sfide ecologiche, attraverso percorsi didattici innovativi, creatività, azioni concrete e linguaggi artistici, l’iniziativa ha visto la partecipazione di 893 scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado distribuite su tutto il territorio nazionale.
Come riconoscimento, alle scuole vincitrici è stata regalata la messinscena di “Scintilla”, uno spettacolo a zero impatto ambientale, curato dalla compagnia Straligut Teatro e prodotto da Estra. Una rappresentazione che affronta con poesia e intelligenza il tema della sostenibilità.
Alle due cerimonie di premiazione hanno partecipato con entusiasmo alunni e insegnanti.
Per la scuola de L’Aquila, all’attesissimo evento hanno preso parte: la dirigente scolastica, Antonella Conio, l’assessore all’ambiente, Fabrizio Taranta, oltre al corpo docenti.
Presente alla premiazione di Teramo, dove lo spettacolo è slittato a causa del maltempo, l’insegnante coordinatrice del progetto, Elisabetta Riccio.
L’attestato a La Mastropietro de L’Aquila è stato consegnato da Giuseppe Rubechi, Responsabile Sostenibilità di Estra.
Per la Piano della Lenta C. Sarti di Teramo si è invece collegata in videoconferenza Sabrina Nieri, del Servizio Sostenibilità di Estra