Argomento: Comunicati Premio Giornalistico

Call to action Estra per lo sport, tappa finale in Abruzzo

Premiate le Asd Uguali nello sport “G. Visini" (Pescara) e La fattoria del prof (Campli, TE)

20 marzo 2025

Si è svolta oggi presso il Liceo Scientifico “Corradino D’Ascanio” a Montesilvano, la cerimonia di premiazione della Call to Action della Regione Abruzzo, alla presenza del dirigente scolastico prof.ssaFilomena Mammarella, dell’Assessore allo Sport del Comune di Monte Silvano, Alessandro Pompei, della Vicepresidente del CONI Alessandra Berghella, di Giovanna Poma, Responsabile Ufficio Stampa di Estra SpA e dell’Ambassador del progetto Giorgio Minisini, campione di nuoto artistico.

Estra S.p.A., multiutility del settore energia che da anni è impegnata a sostenere la pratica sportiva, oggi ha premiatoi vincitori della IV Edizione della Call to Action “L’energia delle buone pratiche”, della regione Abruzzo, con un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport e che gode del Patrocinio del CONI Nazionale.

La IV edizione della Call to Action è stata caratterizzata da importanti novità che ne hanno determinato un nuovo inizio. Nelle tre edizioni passate sono state premiate le società che hanno presentato progetti realizzati nella precedente stagione sportiva, mentre quest’anno Estra S.p.A. ha scelto di accompagnare e supportare le società nello sviluppo dei progetti futuri e di riconoscere ai migliori di ogni Regione un contributo economico di €5.000,00 che le società vincitrici hanno quindi potuto utilizzare nella corrente stagione sportiva. Una differenza che si fonda sulla scelta di premiare sì i progetti più rappresentativi dei valori dell’inclusione e dello sport come fattore di benessere a 360°, ma soprattutto si basa sulla volontà di Estra di accompagnare e affiancare chi, attraverso lo sport, si impegna per il bene dell’individuo e quindi della comunità stessa. È un modo tangibile per ribadire l’importanza che l’azienda riconosce quotidianamente a chi opera nel territorio con la finalità di migliorarlo.

Le motivazioni del nuovo percorso sono esplicitate in modo chiaro nelle parole del Presidente di Estra S.p.A. Francesco Macrì: “I tre anni di progetto trascorsi ci avevano restituito molto dandoci anche modo però di riflettere sulle potenzialità che la Call To Action avrebbe potuto ulteriormente esprimere. La nuova edizione, infatti, si è mossa nel solco dell’implementazione dei risultati delle associazioni vincitrici nei rispettivi territori. Estra ha scelto di accompagnare lo sviluppo dei migliori progetti con un sostegno economico maggiore collaborando fattivamente al buon esito finale dei risultati. Abbiamo così deciso di incrementare l’investimento di Estra in un progetto di responsabilità sociale in cui crediamo e i cui valori ci onoriamo di rappresentare e i numeri delle società che hanno creduto nel nostro progetto sono davvero positivi ed in continua crescita confermandoci che siamo sulla strada giusta. Complimenti ai partecipanti, bravi tutti, perchè so che non è stato facile selezionare i migliori a causa dell’alta qualità dei progetti presentati, e complimenti ai vincitori con i quali il cammino insieme è appena cominciato.”

I numeri dimostrano la bontà del nuovo percorso. Sono infatti giunte n. 222 candidature totali, 65 in più rispetto alla III Edizione, così suddivise:
• Abruzzo: n. 59 candidature
• Marche: n. 47 candidature
• Molise: n. 23 candidature
• Toscana: n. 62 candidature
• Umbria: n. 31 candidature

LE SOCIETA’ VINCITRICI DELLA REGIONE ABRUZZO

  • ASD UGUALI NELLO SPORT “G.VISINI” (Pescara)
  • ASD LA FATTORIA DEL PROF (Pescara)

Qui di seguito le dichiarazioni di tutti protagonisti dell’incontro con la scuola.

Filomena Mammarella, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Corradino D’Ascanio ha affermato: “Siamo molto contenti che Estra sia qui per questo incontro, che pone lo sport al centro di un progetto di crescita: inclusivo, autentico ed efficace e che corrisponde ai valori della nostra scuola. Siamo consci che dobbiamo occuparci della crescita dei giovani in un mondo che oggi è sempre più digitale. Il nostro istituto è aperto tutti i giorni fino alle 19, da lunedì a venerdì, per studenti e studentesse che, dopo le lezioni della mattinata, scelgono di tornare di pomeriggio per lavorare assieme in contesti di complessità, studiamo, s’incontrano anche per fare sport, arte e teatro, tutto ciò che abbraccia la bellezza del crescere insieme .”

Alessandro Pompei, Assessore allo Sport Comune di Montesilvano ha dichiarato: “Porto i saluti del sindaco Ottavio De Martinis, assente per motivi di lavoro. Vengo spesso in questa struttura che sul territorio rappresenta un’eccellenza scolastica e accademica e per me è un’emozione esserci oggi, perché il tema è quello dello sport solidale, sociale,delle buone pratiche che possano dare un insegnamento. Lo sport ci dice che possiamo superare i nostri limiti. Grazie a Estra, che ha avuto la sensibilità di capire che le società del territorio meritano attenzione, perché sono un esempio. Grazie anche al Coni, perché la sua presenza è fondamentale in un momento dedicato ai giovani. Come Comune lavoriamo tanto con licei e istituti del territorio. Sono sicuro che dall’evento di oggi gli studenti apprenderanno concetti fondamentali per diventare persone migliori un domani, dato che il futuro di questo mondo sono proprio loro.”

Giovanna Poma, Responsabile Ufficio Stampa di Estra SpA ha sottolineato che: “Questo premio è stato istituito da Estra quattro anni fa perché crediamo nel valore dei territori. Estra, non a caso, è una società che ha dato luogo, tra le prime in Italia, ad un bilancio di sostenibilità. Ci impegnamo infatti a portare avanti il nostro ruolo con dei principi etici e di responsabilità sociale. Abbiamo scelto pertanto di accompagnare i progetti vincitori fino al loro compimento per lasciare una traccia nel tempo.”

Alessandra Berghella, Vicepresidente CONI Abruzzo si è espressa con queste parole: “Senza il supporto delle aziende, lo sport fatica ad andare avanti. Per questo ringrazio Estra, per aver messo in evidenza i risultati di società dei nostri comuni che danno attenzione allo sport, che non per forza deve indirizzarsi a risultati di vertice. L’attività fisica ci insegna a vivere, a stare vicino al prossimo, ci aiuta nella battaglia contro il bullismo, che a volte è subdolo, nascosto e ci rende insicuri.”

Questo il commento del Presidente del CONI Enzo Imbastaro: “Voglio ringraziare le società abruzzesi che hanno partecipato all'iniziativa, tutte meritevoli di attenzione e sostegno per la qualità delle proposte presentate. Dopo averle esaminate abbiamo, purtroppo, dovuto operare una selezione dalla quale sono emersi maggiormente attenzionabili per la valenza delle proposte i progetti "Uguali nello sport" e "La fattoria del prof". Dal CONI Abruzzo un sentito ringraziamento alla società Estra per l'importante iniziativa a sostegno dello sport.”

Ruggero Visini, Presidente dell’ASD UGUALI NELLO SPORT “G. VISINI” ha affermato: “L'A.S.D. Uguali nello Sport G. Visini si augura che la vittoria della IV Edizione della Call to action “Estra per lo sport: l'energia delle buone pratiche" possa essere di aiuto ai ragazzi autistici per migliorare le loro abilità motorie, sociali e comunicative e che possa essere riconosciuta come valenza e supporto al pari di una terapia.”

Renato Palma, Presidente dell’ASD LA FATTORIA DEL PROF ha commentato così la vittoria: “Siamo entusiasti e onorati che il nostro progetto "Un cavallo per tutti" sia stato scelto da Estra per la Regione Abruzzo. Questo riconoscimento rafforza il nostro impegno nel promuovere uno sport inclusivo, capace di unire e valorizzare ogni individuo, contribuendo al benessere della comunità e del territorio.”

L’incontro con gli studenti e le studentesse è stato concluso da Giorgio Minisini Ambassador, insieme al karateka Luigi Busà, di questa IV Edizione della Call to Action. Insieme hanno raccontato la loro esperienza nel mondo dello sport e nella vita normale, spiegando come sono riusciti a superare momenti difficili dovuti anche ad atteggiamenti di bullismo che hanno subito per diverse motivazioni.

Giorgio Minisini, interagendo coi ragazzi, ha raccontato la sua esperienza di uomo e di sportivo e delle difficoltà che ha dovuto incontrare nel suo percorso di crescita, di come le ha superate e di come lo abbia aiutato lo sport nell’andare oltre a quello che gli poneva dei limiti. “Il bullismo ci colpisce tutti ma stando uniti possiamo sconfiggerlo. Conoscere la diversità e stare dalla parte delle vittime è il modo migliore per farlo, così come mostrarsi per quel che si è: unici nella nostra diversità. Ringrazio Estra per aiutarmi a trasmettere questo messaggio e per il lavoro preciso di diffusione della consapevolezza nelle scuole!”

SINTESI PROGETTI VINCITORI
ASD UGUALI NELLO SPORT G. VISINI (Pescara)
L'associazione da oltre 20 anni si dedica a supportare i ragazzi con disabilità, affrontando le loro difficoltà cognitive e sociali attraverso attività sportive adattate. Dal 2022 è Centro Tecnico Federale per il ParaHockey. Il progetto "Autismo Atletica Leggera ed Hockey" è destinato a ragazzi con disabilità intellettivo-relazionale, in particolare quelli affetti da sindrome di Down e autismo. L'iniziativa punta a dimostrare come l'atletica leggera, come sport individuale, e l'hockey, come sport di squadra, possano apportare benefici significativi, migliorando le capacità fisiche, cognitive e relazionali. Partecipare a competizioni, anche senza concentrarsi sui risultati, aiuta a ridurre i comportamenti compulsivi e stimola l'autonomia personale. L'hockey, in particolare, favorisce la concentrazione e il rispetto delle regole. Sebbene non sia una terapia, lo sport è un valido strumento di crescita sociale, fisica ed educativa, contribuendo all'integrazione e all'inclusione dei ragazzi nella comunità, rafforzando l'autostima e potenziando le loro capacità. Il progetto promuove anche l'autonomia fuori dal contesto familiare, supportando i ragazzi nel loro percorso di integrazione sociale.

LA FATTORIA DEL PROF (Campli - TE)
La Fattoria del Prof è stata fondata nel 2022 con l'obiettivo di rendere l'equitazione accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche. Il progetto "Un Cavallo per Tutti" mira a promuovere l'inclusione sociale attraverso l'equitazione, offrendo a giovani con disabilità un'opportunità unica di crescita personale e benessere. Nato dalla collaborazione tra l'Istituto Di Poppa-Rozzi, l'associazione Abruzzo Autismo e la Fattoria del Prof, il progetto utilizza l'equitazione come strumento per stimolare empatia, fiducia in sé e capacità relazionali. Le attività sono strutturate e personalizzate per migliorare le competenze motorie, cognitive e sociali dei partecipanti. Gli obiettivi principali includono favorire l'inclusione sociale, migliorare il benessere psicofisico attraverso i benefici terapeutici dei cavalli, sviluppare abilità specifiche tramite l'equitazione assistita e sensibilizzare la comunità sull'importanza dell'inclusione sociale, promuovendo lo sport come mezzo di integrazione.