Nel 2018 Estra è risultata “Best job” nel settore “Materie prime ed Energia” con una valutazione pari al 77,8%. La rilevazione è stata effettuata grazie allo studio dell’Istituto tedesco Qualità, che fa capo al Gruppo Hubert Burda Media, leader di employer branding nei Paesi di lingua tedesca, che ha analizzato 2.500 aziende italiane con un alto numero di dipendenti.
La classifica finale è il risultato dell’integrazione e dell’elaborazione dei dati raccolti (l’indagine ha riguardato non solo temi come formazione, stipendio e avanzamento professionale, ma anche welfare e ambiente di lavoro) sia sul web – all’incirca 361.000 citazioni rilevate in un arco temporale semestrale – che attraverso un questionario rivolto alle imprese.
Il numero dei dipendenti del Gruppo Estra è in continua crescita, grazie alla politica di acquisizioni e di assunzioni intraprese, in particolare nel settore della vendita di gas ed elettricità e nella distribuzione di metano. Dal 2017 al 2018 si è registrato un incremento intorno al 10% (+67 dipendenti), pari a 5,5 punti percentuali in più rispetto allo scarto incrementale positivo del precedente biennio 2016-2017 (10% contro 4,5%). Complessivamente, nel corso del triennio 2016-2018, la forza lavoro è aumentata di 91 unità.
L’incremento del personale ha interessato tutti e cinque gli ambiti di attività del Gruppo, seppure con percentuali disomogenee.
In particolare, confrontando i dati del 2018 con quelli del 2017, si rilevano le seguenti variazioni:
• distribuzione gas, metano e GPL: +25 unità;
• servizi energetici: +2 unità;
• vendita gas, metano e GPL: +6 unità;
• telecomunicazioni: +1 unità;
• servizi generali: +29 unità.
Di seguito, la ripartizione del personale Estra per ambiti di attività nel 2018.
Il rapporto tra numero di dipendenti di sesso maschile e femminile è rimasto costante anche nel 2018, con una presenza di lavoratori di genere maschile pari al 62% della forza lavoro complessiva, contro il 37,6% di genere femminile. La prevalenza di dipendenti uomini all’interno dell’azienda è dovuta ad alcune specifiche attività svolte dalle Società del Gruppo che prevedono ruoli e mansioni lavorative connotati storicamente, in termini di genere, da una forte presenza maschile.