Nel 2018 il numero di assunzioni è più che raddoppiato rispetto al 2017 (83 contro 36), grazie anche alle nuove Società che sono state acquisite. Degli 83 nuovi assunti è possibile affermare che:
- con riferimento al genere, il 63,9% risulta essere di sesso maschile, mentre il restante 36,1% appartiene al genere femminile;
- in termini di inquadramento, 2 sono stati assunti con ruolo dirigenziale, 1 con la qualifica di quadro, 56 con mansioni impiegatizie e 24 come operai;
- in rapporto al titolo di studio posseduto, 33 sono laureati (17 donne e 16 uomini), 40 diplomati quinquennali (27 uomini e 13 donne), 2 con diploma triennale (2 uomini), 8 in possesso di licenza elementare o media (tutti uomini).
Se si osservano i dati delle fasce di età, emerge che nell’ultimo anno si è assistito ad un significativo incremento del numero dei nuovi assunti con età compresa tra i 30 e i 50 anni (+ 33 unità rispetto al 2017) e over 50 (+9), mentre nella fascia under 30 il dato è rimasto pressoché invariato.
In riferimento al tasso di assunzione, nel 2018 esso si è attestato allo 0,12, registrando un aumento rilevante rispetto all’anno precedente: su ogni 100 dipendenti presenti a fine 2018, 12 sono stati assunti nel corso dell’anno.