111,4 milioni di euro valore aggiunto globale

Il valore aggiunto è una grandezza che riesce ad esprimere la ricchezza complessivamente generata e distribuita, non soltanto ad una determinata categoria di Stakeholder (come ad esempio gli azionisti), ma all’insieme dei portatori di interesse (approccio multi-stakeholder). La riclassificazione proposta è stata realizzata mediante l’utilizzo dello standard GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale), adeguato alle specificità del Gruppo.
Il valore aggiunto globale lordo generato dal Gruppo nel 2018 è pari a 111,4 milioni di euro. Si registra un decremento del 9,2% rispetto al 2017 dovuto principalmente ad una riduzione dell’effetto fiscale e alla riduzione dell’autofinanziamento.
La seguente tabella mostra la ripartizione del valore aggiunto globale lordo nel biennio considerato.


Il valore aggiunto globale lordo dell’esercizio 2018, pari a 111,4 milioni di euro, è così ripartito tra le sei categorie di Stakeholder.


Risorse Umane
Il 34,3%, pari a 38,2 milioni di euro, distribuito a tutto il personale di Estra. Sono compresi in questa categoria tutti i soggetti che hanno incarichi di governo nelle Società del Gruppo. Vi rientrano pertanto: salari e stipendi, oneri sociali, trattamento di fine rapporto e compensi corrisposti agli amministratori, al collegio sindacale, all’organismo di vigilanza e alla Società di revisione. Rispetto al 2017, si registra un forte incremento, pari all’11,6% della ricchezza distribuita, a testimonianza che il più grande patrimonio del Gruppo è costituito dalle sue persone.
Stato, Enti ed Istituzioni
Il 12,9%, pari a 14,4 milioni, distribuito alle Istituzioni statali, essenzialmente sotto forma di imposte, canoni di concessioni erogati ai Comuni, al netto dei contributi ricevuti. La riduzione del 34,3% è dovuta alla riduzione della imposizione fiscale a seguito del minor risultato di esercizio conseguito.
Finanziatori
Il 12,3%, pari a 13,6 milioni, è distribuito ai Finanziatori sotto forma di oneri finanziari al netto degli interessi attivi. In confronto al 2017 si registra una diminuzione del 13,6% dovuta alla riduzione degli interessi passivi.
Soci/Azionisti
L’ 11,7%, pari a 13 milioni, è ripartito agli Azionisti pubblici, principalmente sotto forma di dividendi (deliberati dall’Assemblea).
Il dato è in linea con quello dello scorso esercizio.
Estra S.p.A.
Il 26,9%, pari a 30 milioni, è considerato una sorta di remunerazione dell’azienda. Tale ricchezza proveniente principalmente dagli ammortamenti costituisce la principale fonte di autofinanziamento del Gruppo. Rispetto al 2017, si registra una diminuzione del 15,1%.
Collettività e Ambiente
Il 2,0%, pari a 2,2 milioni, corrisposto a beneficio della Collettività, in molteplici forme attraverso il sostegno a progetti del territorio, sponsorizzazioni, liberalità e donazioni in favore dell’arte e della cultura. Si registra un incremento del 21,7% rispetto al 2017, dovuto all’aumento delle sponsorizzazioni.