Complessivamente, rispetto al 2017,i consumi di metano sono aumentati del 17,0% nel corso del 2018. Questo aumento è stato causato tanto dall’incremento dei consumi per la distribuzione del gas quanto da quello inerente al funzionamento degli impianti di produzione di energia.
I consumi di gas metano delle sedi, come riportato nella seguente tabella, sono aumentati leggermente dell’1,0% nel 2018 a causa dell’ampliamento del perimetro di rendicontazione.
Le stazioni di primo salto (le cosiddette cabine REMI) vengono utilizzate per la decompressione e la regolazione del gas naturale. Infatti, prima di essere immesso in rete, il gas viene riscaldato e questo comporta un consumo di gas metano.
Il consumo di gas metano ascrivibile a questi impianti è aumentato del 14,9% rispetto al precedente esercizio. Tale incremento è dovuto all’aumento di cabine gestite da Centria che nel 2018 ha iniziato a gestire gli impianti dei Comuni di Rieti, Magione, Mosciano Sant’Angelo e Citerna, e all’ingresso nel perimetro di consolidamento di una nuova Società di distribuzione gas, Melfi Reti Gas.
Nel corso del 2018 il consumo di metano degli impianti di cogenerazione, sia quelli a teleriscaldamento che quello a biomassa, è aumentato del 22,3%. Tale incremento è dovuto al ripristino della normale funzionalità degli impianti e quindi all’entrata a pieno regime degli stessi.
I consumi di energia elettrica del Gruppo afferiscono a molteplici categorie di voci distinte. Le principali riguardano i consumi delle sedi che nel 2018 sono stati pari a 3.695.876 kWh dovuti soprattutto all’illuminazione, alla forza motrice e alla climatizzazione dei locali (per i quali valgono le stesse considerazioni fatte nel paragrafo precedente circa l’incremento dei consumi registrato nel 2018), ed ai consumi degli impianti (per la parte prelevata dalla rete). Questi ultimi sono relativi a:
• consumi di energia elettrica degli impianti di cogenerazione;
• consumi di energia elettrica degli impianti fotovoltaici;
• consumi di energia elettrica dei piccoli impianti di Centria, Gergas e Melfi Reti Gas.
Il dato del 2018, considerando l’effetto dell’ampliamento del perimetro, è aumentato del 6,3% rispetto all’esercizio precedente. E’ comunque in linea con quello del 2016 grazie all’attività di efficientamento energetico effettuata sulle sedi.