31,7 milioni di kWh di energia elettrica da fonti rinnovabili

La produzione di energia derivante dall’utilizzo di fonti rinnovabili, prevalentemente fotovoltaico e biomasse, rappresenta un elemento imprescindibile per il Gruppo, non soltanto nello scenario attuale, ma anche in ottica prospettica.
Le riorganizzazioni societarie avvenute negli esercizi precedenti, volte ad ottimizzare la gestione del comparto energie rinnovabili, sono soltanto l’inizio di un processo in costante mutamento, come dimostra l’ingresso nel perimetro di consolidamento, nell’esercizio 2018, della Società Idrogenera attiva nel settore idroelettrico.
Gli impianti fotovoltaici sono molteplici, situati in sei regioni italiane e di diverse dimensioni. I principali sono quelli di Cavriglia e Tegolaia in Toscana. Anche la centrale a biomasse, situata nel Comune di Calenzano (FI), contribuisce in maniera importante alla produzione di energia da fonte rinnovabile, in particolare quella termica.
L’energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici rappresenta la principale fonte rinnovabile del Gruppo. Rispetto allo scorso esercizio, nel 2018 si è verificata una riduzione dell’ 11,2% della produzione di energia elettrica da fotovoltaico. Tale decremento è dovuto sostanzialmente all’andamento meteorologico che non ha consentito di ripetere i risultati dell’esercizio precedente. Il dato del 2016 risente del fatto che, all’epoca, non rientravano nel perimetro di consolidamento gli impianti di Cavriglia e Tegolaia e, pertanto, neppure la loro produzione.
Gli impianti fotovoltaici che contribuiscono maggiormente alla produzione di energia elettrica (circa i due terzi) sono quello di Cavriglia, con una produzione pari a 10.903.004 kWh, e Tegolaia, con una produzione di 7.987.640 kWh.