Energicamente Percorso Ludico Didattico è una iniziativa promossa da Estra, in collaborazione con Legambiente.
Dedicato alle classi IV e V della Scuola Primaria e all’intero ciclo della Scuola Secondaria di primo grado, l’attività si caratterizza per una innovativa modalità di approccio digitale volta a sensibilizzare al risparmio energetico, all’uso razionale dell’energia in ambito domestico e alle innovazioni tecnologiche nel rispetto dell’ambiente.
Nel 2018 Energicamente si è aggiudicato il primo premio per la Categoria “Ambiente, Consumo Responsabile e Iniziative No Profit” del 19° Interactive Key Award, il Festival dedicato alla comunicazione pubblicitaria all digital su web e mobile.
Percorso ludico didattico
Attraverso lezioni interattive, quiz e giochi online, i ragazzi sono invitati a scoprire come usare meglio l’energia nella vita quotidiana, sfruttare le tecnologie smart per rendere più vivibili le città, disegnare un futuro più sostenibile parlando anche di mobilità alternativa e fonti rinnovabili.
L’ambiente di apprendimento digitale è una community online protetta chiamata EstraCommunity, dedicata a studenti e insegnanti. Al suo interno, tanti contenuti pronti per approfondire e sperimentare in classe i principali temi legati all’energia, far maturare negli studenti la capacità di uso e analisi critica rispetto alle tecnologie digitali; porre al centro lo sviluppo di competenze trasversali (soft e hard skills) quali creatività, spirito di iniziativa, lavoro di gruppo, orientamento al risultato.
Gli argomenti trattati dal percorso traggono la loro origine dal nome ESTRA: Energia, Sviluppo sostenibile, Tecnologia, Riduzione dei consumi e Ambiente.
Concorso per le classi “Energia in squadra”
Il concorso “Energia in squadra” coinvolge docenti e studenti aderenti al progetto ludico didattico Energicamente in una sfida per diventare protagonisti dell’innovazione all’insegna dello sviluppo sostenibile, attraverso la realizzazione di progetti sull’energia
Formazione insegnanti “L’energia a portata di Click”
Il corso di formazione è rivolto agli insegnanti le cui scuole hanno aderito a Energicamente. Coordinato da Legambiente, viene erogato on line sulla piattaforma SOFIA del MIUR. La formazione è riconosciuta dal MIUR come modulo di 25 ore.
Il corso offre un supporto concreto alla progettazione e realizzazione dei percorsi educativi sull’energia e fornisce un kit digitale gratuito con materiali operativi che gli insegnanti possono utilizzare nei propri contesti scolastici. Con l’edizione 2018/2019, è stata introdotta anche la tematica delle abitudini alimentari, in linea con l’attivazione del nuovo concorso EstraKitchen.
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Energicamente 2018/2019 ha messo in atto una sperimentazione rivolta alla Scuola Secondaria di II° Grado ed inserita nei protocolli dei “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”. Il progetto rappresenta un’occasione importante per la valorizzare le competenze e orientare gli studenti nelle scelte del futuro.
Il percorso di tirocinio formativo è ospitato sulla piattaforma di e-learning “Youtilities” e si traduce in una classe virtuale, all’interno della quale hanno luogo attività interattive, arricchite da documentazioni per lo studio individuale.
ROARR! è un progetto di sensibilizzazione ambientale che coniuga ecologia e teatro, rivolto agli alunni delle classi prima, seconda e terza delle scuole primaria. Il progetto, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 indicati dal MIUR e dal Ministero dell’Ambiente, propone delle attività finalizzate alla costruzione delle Competenze Chiave Europee di Cittadinanza.
Attraverso un approccio ludico e coinvolgente promuove stili di vita sostenibili volti alla salvaguardia dell'ambiente. Alunni e famiglie hanno la possibilità di cimentarsi in una gara ecologica: in palio tanti premi per le classi più virtuose.
ROARR! è un’appassionante caccia al tesoro ecologica. Le classi aderenti hanno 60 giorni di tempo per cercare, con l'aiuto di insegnanti e famiglie, le 50 eco-azioni amiche dell'ambiente da fotografare e incollare sul proprio Album on-line su questo sito. Le foto incollate sono convertite in punti: le prime classi di ogni classifica provinciale hanno diritto ad un premio del catalogo: spettacoli, laboratori teatrali, attività di educazione ambientale.