Documenti Societari

STATUTO

Nello statuto è definito il modello di amministrazione e controllo adottato e sono dettate le linee fondamentali per la composizione e la divisione dei poteri degli organi sociali, nonché i rapporti fra questi. Lo statuto descrive anche i diritti spettanti agli azionisti, le relative modalità di esercizio e può essere modificato con delibera dell'assemblea straordinaria. Tuttavia, qualora le modifiche derivino dall'adeguamento a disposizioni normative, il Consiglio di Amministrazione può provvedere con propria delibera.

Scarica

CODICE ETICO

Il Codice Etico è uno degli strumenti della responsabilità sociale di impresa per l’attuazione di buone pratiche di comportamento e rappresenta un punto di riferimento e una guida per chi lavora in Estra.
Con il Codice Etico sono stati individuati una serie di principi e valori che Estra riconosce come propri e che sono integrati nel Modello di Organizzazione Gestione e Controllo. Estra richiama l'attenzione di tutti coloro che intrattengono - stabilmente o temporaneamente - relazioni con l'azienda, affinché svolgano la loro attività secondo la completa osservanza dei principi ispiratori fissati.

Scarica

MOGC

Conformandosi alla disciplina dettata dal Decreto Legislativo n.231/2001, il Gruppo Estra, fin dalla sua costituzione nel 2010, si è dotato di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, che costituisce il riferimento di gestione finalizzato all’istituzione di un sistema di prevenzione e controllo aziendale atto a prevenire la commissione degli illeciti previsti dal decreto. Più nello specifico, le Società del Gruppo Estra che hanno adottato il Modello sono: Estra, Estra Energie, Centria, Gergas, Prometeo, Estra Clima, Estracom e Gas Marca. Nel 2019 si è aggiunta Ecolat.
Sull’attuazione e rispetto del modello vigila costantemente l’Organismo di Vigilanza (ODV), con autonomi poteri d’iniziativa, intervento e controllo, che si estendono a tutti i settori e funzioni della Società.
Dal punto di vista strutturale, il Modello si compone di un sistema organico di procedure ed attività di controllo, ex ante ed ex post, la cui configurazione è stata ispirata:
• dai requisiti indicati dal D.Lgs. 231/2001 e da quelli relativi ai nuovi reati introdotti;
• dalle linee guida di Utilitalia e di Confindustria;
• dai Position Paper dell’Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA) e dai principali orientamenti giurisprudenziali in materia.

Scarica